Il prossimo 20 marzo si celebrerà a Milano la XV giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, promossa da Libera. Con l'adesione a questo appuntamento la Fondazione dà il via alle iniziative previste per la primavera 2010 le cui prossime tappe saranno il FrammaDay il 24 aprile a Monterotondo (RM) ed il consueto appuntamento del 28 aprile che quest'anno di svolgerà presso la sede di Palazzo Valentini a Roma. Le due giornate sono rivolte al mondo dei giovani e dedicate al mondo della musica, del teatro e delle arti visive. La stagione primaverile si concluderà con la partecipazione alla marcia Perugia - Assisi il 16 maggio.
Mercoledì 27 gennaio 2010 il Liceo Morgagni di Roma ha ospitato un incontro, promosso dagli studenti, sui temi della legalità e dell'intercultura. La giornata è stata occasione per presentare il progetto "Insieme per crescere" promosso dall'associazione Africasi, dalla provincia di Roma e dallo stesso Liceo. Come Fondazione, da tempo vicina alle attività che la scuola promuove, abbiamo avuto un importante occasione di incontro e condivisione.
Pubblichiamo l'intervento di Dario Barranca in occasione della cerimonia di intitolazione ad Angelo dei "Giardini Angelo Frammartino" sul lungomare di Siderno (RC) che si è svolta lo scorso 19 dicembre 2009.
L'intervento di Dario, che è il mini sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi dell'istituto "G. Pedullà" di Siderno, sarà pubblicato nel prossimo numero della newsletter "ComunicazioniDiPace" della Fondazione.
"La cultura, o civiltà, intesa nel suo senso più ampio, è quell'insieme complesso che include le conoscenze, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo in quanto membro della società" (Edward B. Taylor, Primitive Culture)
È partito in questi giorni il nuovo progetto elaborato dalla Fondazione in collaborazione con le scuole medie inferiori di Monterotondo, Fontenuova e Mentana "Percorsi di Pace - tracciati dai colori vivaci, segnati da sguardi curiosi". Un'attività che, insieme alle Borse di Studio "Angelo Frammartino" e al programma di cooperazione in favore dei giovani palestinesi di Gerusalemme, conferma la nostra scelta di fare dell'investimento educativo un' irrinunciabile priorità.
Il Preside Carmelo Filocamo è stato un uomo di grande cultura e di straordinaria sensibilità umana.
La notizia della sua morte ci rattrista profondamente.