Il sito fa uso di due tipologie di cookies: cookies tecnici e cookies di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.

Proposta di attività per la promozione e la tutela dei diritti civili in ambito locale, nazionale ed europeo

Recentemente si è assistito, anche all'interno degli stati membri dell'Unione Europea, ad un aumento esponenziale dei casi di violazioni palesi dei diritti umani più basilari, ad una crescita delle discriminazioni e delle violenze, nonché allo sviluppo di politiche nazionali e di leggi

discriminatorie.

Tra queste rientra sicuramente la legge approvata dal parlamento ungherese che vieta la “propaganda omosessuale" come se l’omosessualità fosse una tendenza politica da combattere, come se fosse un movimento sovversivo dell'ordine statale o un cancro sociale, nonché un pericolo per il sano sviluppo di donne e uomini.

È per intervenire sui  Paesi Membri che commettono con apposita attività legislativa tali atti odiosi e discriminatori, che la Commissione Europea ha predisposto un modulo di denuncia online delle violazioni dei diritti europei commesse da  Stati Membri.

Difendere il patrimonio comune delle libertà fondamentali è un dovere di tutti noi, un dovere di ogni Stato Membro, di ogni cittadino, di ogni associazione che ha nel suo scopo la tutela dei diritti umani, la promozione della pace, della pacifica convivenza tra i popoli e della non discriminazione.

https://ec.europa.eu/assets/sg/report-a-breach/complaints_it/ tramite questo link si possono segnalare alla Commissione Europea tutte le violazioni del diritto europeo di cui si è vittima direttamente o di cui si ritiene altri vittima: anche altri cittadini, altri popoli, altre minoranze.

Più segnalazioni e più denunce arrivano più la Commissione sarà portata ad attenzionare la problematica sollevata. È in questo quadro normativo  che riteniamo che  anche la Casa della Pace Angelo Frammartino di Monterotondo possa agire, promovendo iniziative  a tutela dei cittadini ungheresi come di altri cittadini che subiscono violazioni dei propri diritti umani in Europa come nel resto del mondo.

 

Per questo proponiamo di promuovere nell’ambito delle attività della Casa della pace  di Monterotondo iniziative e informazioni a sostegno dei diritti civili:

  • organizzare un incontro con associazioni, singole persone, su quanto sta accadendo in Ungheria;
  • trasmettere alla Commissione Europea il formulario –tramite il link di cui sopra- esprimendo preoccupazione e la necessità di tutela dei cittadini ungheresi LGBTQ+;
  • pubblicare e condividere in futuro sulla pagina facebook della Casa della Pace altre simili iniziative anti-discriminatorie e a favore dei diritti universali 

Francesco Scarnati

Presidente Fondazione Angelo Frammartino

19 dicembre 2020: mobilitiamoci per Giulio e Patrick, e diciamo “Stop armi Egitto”

Il Comune di Monterotondo e la Casa della Pace Angelo Frammartino aderiscono alla mobilitazione nazionale STOP ARMI EGITTO promossa dalla Rete italiana Pace e Disarmo per chiedere la sospensione della vendita di armi all’Egitto, ed esigere verità e giustizia per Giulio Regeni, barbaramente torturato ed ucciso, e la libertà per Patrick Zaki, lo studente dell’Università di Bologna, in carcere da 10 mesi, accusato di crimini di opinione senza il diritto ad un giusto processo.

 

Sabato 19 dicembre 2020 alle ore 11:00 P.zza Angelo Frammartino (Palazzo Orsini) Monterotondo

lettura dell’appello

saranno presenti: Riccardo Varone Sindaco, Matteo Garofoli Assessore Politiche Educative, rappresentanti del Comitato della Casa della Pace.

L’iniziativa sarà trasmessa in streaming sulla pagina facebook:

https://www.facebook.com/Comune.Monterotondo

https://www.facebook.com/RetePaceDisarmo

 

Allegato: Comunicato Stampa della Rete italiana Pace e Disarmo

Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese domenica 29 novembre

RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA PER LA PACE GIUSTA TRA PALESTINA ED ISRAELE

La pace giusta e duratura, non può essere imposta calpestando il diritto internazionale ed umiliando un intero popolo. Quello palestinese è sottoposto da decenni al regime di colonizzazione e di occupazione militare in Cisgiordania, all’assedio di Gaza portato ai limiti dell'invivibilità, alla discriminazione dei palestinesi con cittadinanza israeliana in Israele. Violazioni dei diritti umani sono certificate dalle Agenzie delle Nazioni Unite e dalle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea dell’ONU che lo Stato d’Israele peraltro non ha rispettato.

Progetti "Adotta Reem" e "Jenin Kindergarten"

Pubblichiamo l'annuncio di Roberto, dell'IPSIA Varese - Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI, per la promozione dei progetto "Adotta Reem" e "Jenin Kindergarten".

Il mestiere dello scrittore in Israele - Conversazione con David Grossman

Mercoledì 21 maggio alle ore 17.30 presso la Sala delle Colonne dell’università Luiss – Guido Carli, in viale Pola 12, si terrà la presentazione del Primo Scenario dell''Atlante Luiss 2009: "Il mestiere dello scrittore in Israele" - Conversazione con David Grossman. Durante la stessa, verrà ricordata anche la figura di Angelo.

Seminario Palestina-Israele: per un futuro di diritto


I° seminario Per un'analisi critica dall'interno della realtà israeliana

Monterotondo, sabato 12 maggio 2018
Casa della Pace Palazzo Orsini Piazza Frammartino, 4

Adesioni Marcia della Pace Perugia Assisi

Marica Assisi 2016La Casa della Pace Angelo Frammartino  aderisce e partecipa alla prossima Marcia per la Pace che si realizzerà la Domenica 9 ottobre prossimo.

Resoconto del Convegno di primavera «Semi di Pace nella prima guerra mondiale»

Non sempre al 21 marzo arrivano le rondini, ormai sono poche anche loro, ma di certo è una grande data perché la durata del giorno e della notte è uguale in ogni punto della Terra: potrebbe essere un’idea per affratellare tutti gli uomini almeno in quel giorno.

                                                                                                                  Mario Rigoni Stern, Stagioni

Convegno di primavera: «Semi di Pace nella prima guerra mondiale». Programma e abstrac

Ecco il link al programma e l'abstract del Convegno di primavera: "Semi di Pace nella seconda guerra mondiale".

Giornata internazionale della nonviolenza

2 ottobre: Giornata Internazionale della Nonviolenza

L’attualità del messaggio di Gandhi