Il sito fa uso di due tipologie di cookies: cookies tecnici e cookies di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.

Campi Estivi della Legalità 2019

La Fondazione Angelo Frammartino Onlus in collaborazione con il Comune di Caulonia (Rc), il Comune di Monterotondo (Rm) e il Comitato della Casa della Pace di Monterotondo  organizzano i "Campi Estivi della Legalità 2019" 

I campi estivi della legalità sono proposti a giovani dai 18 ai 24 anni compiuti che intendono dedicare una settimana delle loro vacanze ad una esperienza di incontro,–
confronto con esperienze di integrazione, cooperazione, di lotta alle mafie. 
Una settimana di vita di campo,  immersi in esperienze di impegno sociale ed approfondimento, alla scoperta altresì di luoghi e  culture diverse. 
Una vacanza “diversa” per essere operatori di un mondo “diverso”. 
 
per chi fosse interessato a partecipare di seguito:

il programma completo dettagliato 

e scheda di iscrizione (link)

L'Albero della Pace 19 Dicembre 2015

Manifesto 19dic2015  Copia

 

 

Clicca sull'immagine o qui per scaricare la locandina

Convegno di primavera: «Semi di Pace nella prima guerra mondiale»

Sabato 21 marzo 2015, alle ore 9, presso il Teatro Ramarini di Monterotondo si terrà il Convegno «Semi di Pace nella prima guerra mondiale» promosso dalla Fondazione Angelo Frammartino in collaborazione con gli Istituti di Istruzione superiore di Monterotondo, con il Patrocinio del Comune di Monterotondo.

L'albero di Natale dei bambini del Centro Socio Educativo di Ceccano

Pubblichiamo le foto, che ci ha inviato Nicla da Ceccano (FR), dell'albero di Natale dei bambini del Centro Socio Educativo di Ceccano. L'albero, esposto presso il Municipio, rappresenta il mondo prigioniero della guerra.

Una storia, tante storie: “La Vela Grande”- Gruppo appartamento per minori stranieri non accompagnati, promosso dall’Associazione palermitana “Apriti Cuore”

Secondo la legislazione nazionale, per “minori stranieri non accompagnati” si intendono i minorenni non aventi cittadinanza italiana o di altri Stati europei che - non avendo presentato domanda di asilo politico – si trovano per qualsiasi causa sul territorio dello Stato italiano privi di assistenza e  rappresentanza da parte dei genitori o di adulti legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano.

Finanza etica, solidarietà e dignità della persona nel Medioevo: l’esperienza dei Monti di Pietà – Suor Claudia Bonacina

Roma_-_Monte_di_piet_e_Banco_pubblico__1_600x400Estratto da: C. BONACINA, Le origini dei Monti di Pietà: fondamento storico, etico, sociale e religioso, Tesi di Laurea, Relatore P. Galea, Università degli Studi di Milano-Bicocca, anno accademico 2012-2013.

 

Insieme per crescere

“INSIEME PER CRESCERE”
RETE DI SCUOLE ADERENTI ALL’ASAL

c/o I.C. Raffaello Giovagnoli - Via Ticino, 72 – 00015 MONTEROTONDO
Tel. 069068053 – Fax 0690629007

Progetti con le scuole-2011/2012

Anche quest’anno, come per i precedenti, sono stati sviluppati due progetti fondamentali per le scuole della provincia di Roma: il primo rivolto agli studenti degli Istituti Superiori di Monterotondo, il secondo rivolto agli Istituti Comprensivi di Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova.

Treno della memoria!

Il Progetto “Pace è...Memoria” promossa dalla Fondazione Angelo Frammartino ONLUS, nasce dalla profonda convinzione che la costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole non possa prescindere dalla conoscenza della Storia e della Memoria dei momenti che hanno cambiato il volto dell’Europa in cui viviamo e dall’ascolto delle Testimonianze dei protagonisti di questi cambiamenti.

 

Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie


T-fd8b4e2b6e2c16181a8b5c0114cd50b4-499x182Si svolgerà a Genova il 17 marzo la diciassettesima edizione della "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie", promossa dall'associazione Libera e Avviso Pubblico per ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie.