Grazie alla disponibilità e alla generosità dei Dirigenti Scolastici e dei Docenti delle scuole di Monterotondo e Fonte Nuova la Fondazione Angelo Frammartino e la Casa della Pace “Angelo Frammartino” portano avanti, da molti anni, un importante lavoro educativo che ha visto centinaia di bambini e ragazzi, dalla scuola materna al liceo, camminare sulle orme di Angelo, nel ricordo del suo amore per gli altri e del generoso sacrificio, e compiere un percorso formativo all’insegna della creatività e della cittadinanza attiva.
Cento aquiloni per la Pace
Anche nell’estate più piovosa … i sette colori della Pace.
Il Campo estivo 2014 promosso dalla Sezione milanese della Fondazione Angelo Frammartino
«Andiamo anche noi in un’alba d’estate per i sentieri del bosco; sia discreto il nostro abbigliamento e silenzioso il passo, cercando di evitare sassi mobili e rami secchi. Fermiamoci ad ascoltare e ci sarà molto da scoprire: un fruscio, un batter d’ali, il sottile richiamo del piccolo capriolo […] Non si è mai soli nei nostri boschi che hanno mille occhi e mille orecchie».
Mario Rigoni Stern, Stagioni
Nonni e nipoti, come a dire … le foreste e le gemme!
Sembra ieri il giorno in cui abbiamo aperto per la prima volta la porta di quella che sarebbe diventata la Sede della Sezione milanese, nei locali di via Pascarella assegnati dal Comune di Milano alla Fondazione Angelo Frammartino.
Cento aquiloni per la pace è il progetto che la sezione milanese della Fondazione porta avanti instancabilmente da sei anni. Un progetto dapprima rivolto alla comunità rom di via Novara che voleva essere un sostegno alle famiglie nella difficile gestione della quotidianità, e nel processo di inserimento dei loro figli nelle scuole, e che è diventato una storia di amicizia e di piccoli-grandi traguardi da raggiungere e superare riuscendo a raggiungere sempre più ragazzi e sempre più famiglie, e a superare momenti difficile quali i loro trasferimenti in altri quartieri ed altre scuole.
Sta per iniziare un nuovo anno scolastico e qui alla Sezione milanese della Fondazione Angelo Frammartino, siamo già in piena attività.
Sono trascorsi più di due anni da quando, timidamente, avevamo affisso nelle portinerie dei palazzi dove abitiamo il primo volantino per chiedere ai nostri vicini di mettere a disposizione della Fondazione Angelo Frammartino indumenti usati, biancheria per la casa, giocattoli e tutto ciò che,divenuto obsoleto o superfluo nelle loro case, poteva costituire una risorsa preziosa per altre famiglie meno fortunate.
Nell’ambito del progetto “Cento aquiloni per la pace”, per il quarto anno consecutivo la sezione milanese della Fondazione Angelo Frammartino onlus ha organizzato, dall’11 al 16 luglio 2011, una settimana di attività rivolte ad un gruppo di bambini rom del villaggio di via Novara 523, a Milano. Pubblichiamo il racconto di Pasquale e Silvia, i promotori dell’iniziativa.
«Ma, insomma, perché non ci prendete una "puma" più grande?»: queste le parole del piccolo, ma pragmatico, Hassan quel mattino di giugno mentre al Villaggio Rom di via Novara, a Milano, stavamo ragionando tutti insieme su come si sarebbe potuto organizzare quest'anno il Campo estivo, ormai alla sua terza edizione, avendo ben presente che il nostro "puma" (pullman) avrebbe potuto ospitare fino a 7 bambini.
La sezione milanese della Fondazione ha dato il via alla terza edione del Campo estivo “Cento aquiloni per la Pace”, dedicato ad un gruppo di 7 bambini Rom, macedoni e kossovari, del villaggio di via Novara 523, a Milano.
Nell'ambito del progetto "100 aquiloni per la pace" che la Fondazione porta avanti nel comune di Milano, è stata promossa una raccolta di indumenti e giocattoli da destinare ai bambini delle famiglie rom del villaggio di via Novara.