Dal prossimo 20 giugno Villa Ada Savoia ospiterà Piazzale Angelo Frammartino nel cuore verde del II municipio del Comune di Roma.
Dopo Monterotondo (RM) e Caulonia (RC), le due città del cuore del giovane Angelo, dopo Torino, Siderno (RC) ed altre città d’Italia anche l’Amministrazione Capitolina intitolerà un luogo pubblico ad Angelo Frammartino, giovane pacifista di Monterotondo (RM) ucciso a Gerusalemme nel 2006 a soli 24 anni durante una missione di pace per il recupero scolastico di alcuni bambini palestinesi.
Intitolazioni
Il 28 aprile, anniversario della nascita di Angelo, si è svolta presso il Teatro Ramarini di Monterotondo l’edizione 2015 del FrammaDay
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ANGELO FRAMMARTINO” MONTEROTONDO. LA FESTA DELL’INTITOLAZIONE
Sabato 8 giugno, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Angelo Frammartino di Monterotondo, il preside Michele Bartolomeo Pellegrino presiederà la cerimonia durante la quale sarà inaugurata la targa con il nuovo logo della scuola.
Il 24 di Gennaio di quest'anno appena iniziato, nell'aula consiliare del Comune di Monterotondo, si è svolta la cerimonia per l'intitolazione dell'Istituto professionale del centro eretino ad Angelo Frammartino.
Il 24 Gennaio 2012 presso la sala Consiliare del Comune di Monterotondo, dalle 10.30 fino alle 13.30, si è svolto un evento particolarmente importante per tuta la nostra Fondazione: l'ntitolazione dell' Istituto Superiore "ANGELO FRAMMARTINO", già "Marco Polo".
Pubblichiamo la lettera dei genitori e della sorella di Angelo Frammartino in occasione della posa della prima pietra della Casa della Pace "Angelo Frammartino" a Caulonia (RC).
Dal 31 marzo, Torino ha una nuova piazza ed una nuova via: piazza Secreto che si raggiunge imboccando via Frammartino, all'altezza del civico numero 361 di corso Grosseto, Circoscrizione 5.
Anche quest'anno nella nostra cittadina di Monterotondo ed in moltissime parti d'Italia sono previste importati iniziative per il 27 Gennaio, la Giornata della Memoria 2011. La commemorazione di tutte le vittime dell'Olocausto nazi-fascista nella Seconda Guerra Mondiale è stata istituzionalizzata nel nostro paese con una legge del 2000 e da allora, finalmente, è divenuto un appuntamento fisso per tutti coloro che vogliono ricordare per non dimenticare.